MISTERI E CONTRASTI DELL’INVERNO ISLANDESE

L’inverno in Islanda ha il sapore del contrasto.
Il buio e la luce, il bianco e il nero, il freddo dei venti polari e il calore delle pozze termali.
Ogni esperienza è assoluta. L’alba arriva a mattina inoltrata, l’aurora si manifesta con il buio della sera.
Le poche ore di luce sono gioia per gli occhi di chi è alla ricerca della potenza della natura incontaminata
di queste latitudini.

Galleria Fotografica

Programma

Giorno 1
Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea e scalo europeo. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e incontro con l’esperto che vi guiderà durante tutto il viaggio. Trasferimento in città, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione per visitare autonomamente la capitale islandese. Cena libera e pernottamento in hotel.

Giorno 2
Iniziamo la nostra avventura invernale lungo ring road, come è comunemente chiamata strada principale d’Islanda. Il paesaggio che ammireremo dal finestrino del nostro minivan ci apparirà fin da subito selvaggio e di una bellezza primordiale, caratterizzato da campi di lava e lunghe coste oceaniche. Dopo qualche chilometro di viaggio, in lontananza potremo individuare l’elegante sagoma della cascata di Seljalandsfoss. In estate, un sentiero consente di passare dietro la cascata offrendo un punto di osservazione molto particolare, tuttavia - considerata la stagione - prima di imboccarlo verificheremo le condizioni del terreno e la fattibilità. Il tempo di risalire a bordo del minivan e raggiungeremo Skógafoss, una cascata poco più alta della precedente, ma decisamente più maestosa e imponente. Una lunga scalinata laterale consente di raggiungere il culmine del salto e da lì iniziare una breve e facile passeggiata lungo il bordo del fiume. Nel pomeriggio riprenderemo il nostro cammino lungo la ring road, la quale sale per oltrepassare il monte Reynisfjall ed arrivare così al piccolo villaggio di Vík í Mýrdal, dove faremo una veloce sosta. Proseguiremo quindi il nostro viaggio verso est: giunti nell’area di Kirkjubæjarklaustur, ci sistemeremo nelle nostre camere e avremo a disposizione un po’ di tempo per riposare dalle fatiche di giornata. In serata, se le condizioni lo permetteranno e le previsioni saranno favorevoli, potremo dedicarci all’osservazione delle magiche luci che danzano nei cieli del Nord. Cena libera e pernottamento in hotel.

Giorno 3
Dedicheremo la giornata alla scoperta del territorio del Parco Nazionale di Vatnajökull, dove si erge l’omonimo ghiacciaio, uno dei più importanti del nostro pianeta. Questa immensa calotta di ghiaccio ricopre infatti un’area di oltre ottomila chilometri quadrati, con uno spessore di quasi un chilometro nel suo punto di massima profondità. Qui avremo la possibilità di effettuare una facile passeggiata di circa quattro chilometri, seguendo un sentiero pianeggiante che ci consentirà di ammirare da vicino la punta del ghiacciaio Skaftafellsjökull. La nostra giornata proseguirà poi verso la location più iconica e surreale dell’intero viaggio, la laguna glaciale di Jökulsárlón: qui iceberg dall’incredibile colore azzurro si staccano dal ghiacciaio e galleggiano nelle fredde acque della laguna fino a mescolarsi con le impetuose acque dell’Oceano Atlantico, creando così contrasti unici e mozzafiato. Passeremo il pomeriggio in questa area, così da avere tutto il tempo necessario per indagare al meglio la laguna e le infinite possibilità di questo luogo magico. Pernottamento nell’area di Kirkjubæjarklaustur e cena libera.

Giorno 4
Inizieremo il nostro viaggio in direzione Ovest, ripercorrendo a ritroso la ring road per giungere nuovamente a Reykjavík. Durante questa giornata sosteremo presso alcuni luoghi epici ed iconici, dove sfruttare appieno ogni condizione di luce e indagare le diverse storie legate ai luoghi, con le loro leggende e antiche tradizioni.
Visiteremo la celebre spiaggia nera di Reynisfjara, con la sua famosa parete di basalto e i faraglioni che, secondo un’antica storia locale, altro non sono che troll rimasti pietrificati a protezione della città di Vík í Mýrdal. L’itinerario proseguirà quindi verso la scogliera di Dyrhólaey, un maestoso arco di pietra che si alza dall’oceano per oltre cento metri e formatosi probabilmente in seguito ad un’eruzione vulcanica sottomarina. Trasferimento a Reykjavík e tempo libero a disposizione per visitare la città in autonomia.
Cena libera e pernottamento in hotel.

Giorno 5
Dopo la prima colazione, partiremo per andare alla scoperta di uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola, il cosiddetto Circolo d’Oro, un trittico di località che non possono mancare in nessun viaggio in Islanda: la cascata di Gullfoss, Geysir e il sito patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Þingvellir. Effettueremo la prima sosta proprio a Gullfoss - la cascata d’oro, "la regina di tutte le cascate islandesi" così chiamata per la teatralità, la bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto: le sue acque tuonanti si gettano in un profondo canyon artico. Ci sposteremo quindi verso la vicina area geotermale di Geysir, famosa per ospitare l’unico geyser attualmente attivo sull’isola, lo Strokkur: qui sarà possibile immortalare questo raro fenomenico geologico, il quale con una regolarità di circa sei, sette minuti innalza verso il cielo una colonna d’acqua calda che può raggiungere anche i venti metri d’altezza. L’anello infine si concluderà con la visita di uno dei luoghi più importanti di tutta la nazione, il Parco Nazionale di Þingvellir. Þingvellir (letteralmente pianura del Parlamento) è il sito storico più importante del Paese, è inoltre un’area di notevole importanza geologica, in corrispondenza del quale si trova l’impressionante faglia che divide il continente americano da quello euroasiatico. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo la Blue Lagoon, dove avremo la possibilità di concederci un po’ di relax con un bagno caldo nelle sue celebri acque termali. Pernottamento nell’area di Keflavik.

Giorno 6
Trasferimento in aeroporto secondo l’operativo previsto. Qui il nostro esperto vi saluterà, sperando che al rientro in Italia portiate con voi qualcosa di prezioso, come il ricordo di questa splendida terra.

 

Offerta Economica

da Euro 2.790,00

da Euro 2.790,00

RICHIEDI INFORMAZIONI