IN VIAGGIO CON IL BIOLOGO: VELA E ARCHEOLOGIALUNGO LA COSTA CAMPANA (DA PROCIDA)

Un viaggio ricchissimo che combina veri e propri gioielli naturalistici e culturali con la ricerca scientifica. A bordo di Dream 1 infatti, guidati dal vento e dalle correnti si scoprirà il meglio della Campania e si contribuirà alla salvaguardia del Mediterraneo: una bella occasione per tutti gli amanti del mare di impegnarsi attivamente nella difesa della sua biodiversità.

Galleria Fotografica

Programma

Giorno 1 - Ritrovo del gruppo al molo di Procida (includiamo il biglietto dell’aliscafo da Napoli a Procida). Ad accogliervi il Comandante di Dream 1 e il biologo selezionato dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna - nota come la più antica del mondo - nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare”. Alle ore 17.00 circa sistemazione a bordo, cocktail di benvenuto e presentazione dell’equipaggio che illustrerà l’itinerario della crociera, le norme di sicurezza e i dettagli della vita a bordo. Cena libera e tempo a disposizione per una passeggiata serale.
Pasti: pranzo e cena liberi.

Giorno 2 - Colazione a bordo e successiva partenza in direzione di Baia, dove effettueremo una visita guidata nel parco archeologico subacqueo, facendo snorkeling. In tarda mattinata partenza per l’isola di Vivara, pranzo leggero in corso di navigazione. Sosta snorkeling nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare” nella zona del suggestivo golfo di Genito. Al termine vivremo insieme al biologo momenti preziosi per fare il punto dell’esperienza fatta e completare le schede di osservazione per raccogliere i dati che verranno elaborati dell’Università di Bologna e contribuiranno a creare una mappatura puntuale dello stato di salute del Mediterraneo. Proseguimento per il rientro a Procida, la più piccola tra le isole del Golfo di Napoli, ancora fortemente legata alla tradizione marinara e che al visitatore in cerca di riposo e bellezza offre case dai colori vivaci, vicoli stretti, lunghe spiagge nascoste tra le scogliere, trattorie e locali dove il tempo pare essersi fermato. Dopo avere attraccato nella rada di Corricella, avrete tempo a disposizione per passeggiare ed apprezzare il caratteristico borgo. Rientro a bordo in serata e pernottamento in rada.
Pasti: colazione e pranzo a bordo. Cena libera.

Giorno 3 - Partenza di prima mattina attraversando il golfo di Napoli in direzione di Sorrento, famosa nel mondo per la straordinaria posizione su una terrazza a strapiombo sul mare, il paesaggio di orti e agrumeti, e per le lussuose ville che i romani vi costruirono in età imperiale imitando la predilezione di Tiberio per la vicina Capri. Colazione in corso di navigazione e arrivo verso le ore 10:00. Sbarco ed incontro con la guida locale. Passeggiata guidata per il centro storico della piacevole cittadina. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, trasferimento in minibus alle falde del Vesuvio,  per raggiungere Pompei. Visita approfondita dell’antica città, in particolare del quartiere del Foro, del quartiere dei Teatri, e della Casa del Fauno e Casa dei Vettii. Rientro a Sorrento, tempo a disposizione per godersi in relax la graziosa cittadina. Pernottamento a bordo nel porticciolo della graziosa cittadina.
Pasti: colazione a bordo. Pranzo in ristorante. Cena libera.

Giorno 4 - Colazione a bordo, partenza in direzione di Capri. Sono circa 2 ore di navigazione. Periplo dell’isola via mare alla ricerca del punto migliore per una sosta snorkeling nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare”. Rispetto alle vicine Ischia e Procida, Capri si staccò dai Monti Lattari, ed il calcare di cui è composta, ha dato origine alle sue prodigiose architetture naturali note come I Faraglioni, a grotte dai riflessi cangianti e bizzarre scogliere.  Pranzo a bordo. Nel pomeriggio sbarco in gommone a Marina Piccola, e tempo a disposizione per visitare liberamente l’isola. Pernottamento a bordo in rada.
Pasti: colazione a bordo. Pranzo a bordo. Cena libera.

Giorno 5 - Dopo la prima colazione si lascia Capri per una indimenticabile giornata di navigazione, che ci vedrà veleggiare lungo la Costiera Amalfitana. Gli scorci che si susseguono lungo la costiera sono davvero incantevoli, con i verdi Monti Lattari che cadono a picco nel mare, frangendosi in innumerevoli, bianchi faraglioni calcarei ricchi di cale, grotte, insenature e piccoli borghi marinari. Dopo aver doppiato Punta Campanella,  raggiungeremo il minuscolo arcipelago di Li Galli, composto da piccolissime isole, un vero e proprio sconosciuto paradiso italiano, lontano da tutto e da tutti. Sosta per fare snorkeling nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare”, in una zona particolarmente interessante da scoprire insieme vostro al Biologo. Successivo proseguimento per Positano. Attracco e tempo a disposizione per una passeggiata nel suggestivo paesino, con le bianche case mediterranee immerse tra il verde della vegetazione e il grigio della roccia dei monti alle spalle. Pernottamento in rada.
Pasti: colazione a bordo. Pranzo a bordo. Cena libera. Pasti: colazione a bordo.

Giorno 6 - Dopo la prima colazione lasciamo il porto di Positano e, senza fretta, navighiamo costeggiando l’incantevole costiera amalfitana e godendo di alcuni dei paesaggi più famosi e suggestivi d’Italia. Dopo avere sostato per un rilassante bagno, vedremo Amalfi emergere dal mare. Sbarcati al porto troveremo ad accoglierci la guida che ci accompagnerà con una breve passeggiata lungo il bellissimo lungomare. Dopo essere passati davanti all’Arsenale, ex cantiere navale dell’antica Repubblica Marinara di cui restano due navate coperte da crociere a sesto acuto, raggiungeremo il Duomo. Maestoso e variopinto alla sommità di una monumentale scalinata, è il monumento-simbolo della cittadina. Visita guidata della cattedrale e dell’annesso Chiostro del Paradiso. Proseguimento in minibus per Ravello. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del piccolo borgo che, appare avvolto da una quiete particolare tra caratteristiche stradine, splendidi giardini e architetture arabo-sicule. Visita di Villa Rufolo, cui si accede dalla torre quadrata della cattedrale. Spettacolare il panorama sulla Costiera che si gode dal giardino, sicuramente una delle vedute più celebri di tutta Italia. Nel tardo pomeriggio rientro al porto. Pernottamento a bordo, nel porticciolo della cittadina.
Pasti: colazione a bordo. Pranzo in ristorante. Cena libera.

Giorno 7 - Prima colazione e partenza in direzione sud per una mattina di navigazione in mare aperto. Dopo avere lasciato il porto di Amalfi proveremo il piacere di lasciarci la costa alle spalle e taglieremo in linea retta il golfo in direzione di Salerno, dove l’arrivo è previsto per ora di pranzo. Durante la traversata troveremo il tempo per un piacevole bagno di mare. Sbarco a Salerno nella tarda mattinata. Incontro con la guida e partenza in minivan in direzione di Paestum. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita guidata di Paestum. Qui, passeggiando per le antiche strade, è possibile avere un’idea compiuta di come fosse una città greca, con i suoi edifici principali perfettamente conservati. Rientro a Salerno e tempo a disposizione. Pernottamento nel porto della città.
Pasti: colazione a bordo. Pranzo in ristorante. Cena libera.

Giorno 8 - Dopo la prima colazione sbarco e, su richiesta, trasferimento per la stazione di Salerno o per l’aeroporto/stazione di Napoli per il rientro a destinazione.

Offerta Economica

Da euro 2.250,00

Da euro 2.250,00

RICHIEDI INFORMAZIONI